top of page

Fregola sarda con ragout di branzino

Immagine del redattore: Arianna VianelliArianna Vianelli
Fregola sarda con ragout di branzino

Sabato mattina durante la mia caccia ai germogli ho trovato su uno scaffale di Buonissimo, in città, questa curiosa fregola sarda…”belline ‘ste palline, non so come si cucinano ma le compro!” mi sono detta, e così ho fatto.

La ricetta è venuta da sè…

Ingredienti per quattro persone: 400 gr di fregola sarda Rustichella d’Abruzzo, 3 filetti di branzino senza pelle, 1 spicchio di aglio, 100 gr di pomodorini datterini, 1 cipolla di tropea abbastanza piccola, mezzo peperoncino piccante fresco, aneto fresco, olio EVO, sale e pepe.


Tagliare a pezzetti abbastanza piccoli i filetti di branzino e nel frattempo soffriggere la cipolla tagliata a rondelle, lo spicchio d’aglio schiacciato e il peperoncino tritato in una padella con un filo d’olio. Aggiungere il branzino, scottarlo e sfumarlo con un bicchiere di Franciacorta, continuare la cottura per una decina di minuti. Aggiungere in ultimo i pomodorini tagliati in quattro parti e lasciare cuocere per altri cinque minuti. Aggiungere qualche fogliolina di aneto e aggiustare di sale e pepe.

Portare ad ebollizione abbondante acqua, salarla e cuocere la fregola per circa 14 minuti. Scolarla ed unirla al ragout di branzino.

Impiattare aggiungendo un ciuffetto di aneto e olio EVO.

Volete sapere come si fa la fregola? Ecco qui un bel video!!!

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page