Lo sapete vero che mi piacciono le spezie e che amo il peperoncino in particolar modo. Consumato fresco non solo è piccante ma ha un sapore intenso, leggermente acidulo, fresco e “bollente” allo stesso tempo e un profumo… :-). Non vi stupirete quindi se riporto il comunicato stampa sulla mostra mercato che il prossimo week end si svolgerà in provincia di Brescia, al Leone Shopping Center.
La “faccenda” mi sembra molto interessante e stuzzica anche in me molta curiosità: ci sarà la possibilità di conoscere tantissime varietà di peperoncino, ognuna con le sue caratteristiche e per questo utilizzabili in tantissimi modi in cucina.
Inoltre segnalo la possibilità, per chi fosse interessato e avesse tempo stasera e domani per stare un po’ ai fornelli, un divertente e piccante contest culinario. Fino a mercoledì 28 agosto infatti è possibile inviare le proprie ricette a base di peperoncino per candidarsi alla competizione che si svolgerà poi domenica 31 agosto (nel cs tutte le info necessarie).
Detto questo sapete che faccio? Vado a casa a preparare la mia pasta…per l’occasione con tonno fresco, pomodori e peperoncini verdi piccanti.
Grande mostra mercato del peperoncino al Leone
Il centro commerciale ospita per il secondo anno la due giorni dedicata al peperoncino: non solo mostra e vendita di esemplari provenienti da tutto il mondo, ma anche show culinari, assaggi e gare per aggiudicarsi il Peperoncino d’oro
LONATO DEL GARDA (BS) – Grazie alla collaborazione con l’Azienda Agricola La MargheRita (www.aalamargherita.com, di Gazoldo degli Ippoliti – Mantova), specializzata nella coltivazione di piante di peperoncino provenienti da tutto il mondo e da quest’anno certificata come Azienda PIC dall’Accademia Italiana del Peperoncino, il Leone Shopping Center ospita per il secondo anno consecutivo la mostra mercato dedicata al frutto piccante per eccellenza, il peperoncino.
Il 31 agosto e 1 settembre, infatti, la galleria del centro sarà invasa da piante di peperoncino provenienti da tutto il mondo: in esposizione ci saranno più di 60 varietà provenienti da oltre 20 nazioni diverse fra cui India, Brasile, Messico, Perù, Bolivia, Bulgaria e Cina. Tra le varietà presenti ci sarà il più piccante in assoluto: il temibile Trinidad Scorpion dalla piccantezza definita “nucleare”. Ci saranno anche Bhut Jolokia, conosciuto come “Peperoncino Re Cobra”, e Naga Morich dal sapore fruttato che ricorda albicocche e pere abbinato ad una piccantezza estrema, senza dimenticare il Seven Pod la cui bacca è sufficiente per rendere piccanti 7 pentole di fagioli. Sfileranno anche le varietà classiche come Habanero Rosso, Habanero Dorato, Habanero Bianco ed Habanero Chocolate. Molto interessante sono la varietà chiamata “Capezzolo di Scimmia”, detta anche “monodose” perché una sola bacca è in grado di dare piccantezza estrema, e il divertente Peter Pepper, chiamato “Peperoncino Erotico” per la forma particolare. La famiglia Zaltieri, proprietaria dell’azienda agricola, sarà presente per svelare i segreti del peperoncino, raccontandone le diverse forme e i colori, spiegando quando è il momento migliore per raccoglierli e consumarli e anche i diversi gradi di piccantezza che li contraddistinguono.
La oltre alla grande mostra mercato, il Leone ha organizzato una serie di eventi correlati per coinvolgere il pubblico e affezionarlo ad una “gastronomia piccante” da veri intenditori. Sabato 31 agosto, dalle 15, lo chef Alessandro Polver si esibirà in diretta nell’elaborazione di alcuni stuzzichini, ovviamente a base di peperoncino. Al termine della preparazione, stuzzichini e appetizer piccanti saranno offerti all’assaggio del pubblico che avrà potuto assistere live alla preparazione della ricetta.
Domenica 1 settembre, invece, i protagonisti della giornata saranno i fan del peperoncino che si saranno prenotati per partecipare alla competizione gastronomica (c’è tempo fino al 28 agosto per iscriversi, basta mandare una mail con due ricette di stuzzichini a base piccante a info@illeonedilonato.com). I cuochi selezionati avranno a disposizione una cucina attrezzata per realizzare la propria ricetta che sarà sottoposta all’insindacabile parere di una giuria di qualità. Al termine del contest, a tutti i partecipanti verrà regalato un tris di rare piante di peperoncino, mentre il vincitore si aggiudicherà il Peperoncino d’oro. Un’occasione divertente per imparare a cucinare questo particolare frutto dal sapore piccante ma ricco di proprietà nutrizionali che arricchiscono la nostra alimentazione e fanno bene alla salute.
Comments