Non so che cucinare domani sera, quindi… spulcio il mio stesso blog e ripesco una ricetta da fare agli amici e da riproporre ora qui… Cambierò bottiglia perché, ahimè, quelle finiscono (alla velocità della luce) ma fortunatamente la cantina è ben fornita e sono certa che troverò qualcosa di perfetto da abbinare a questo risotto realizzato con limone e liquirizia.
Ingredienti per quattro persone:
350 g di riso carnaroli o vialone nano
1 scalogno
0,50 lt di brodo vegetale
3 limoni non trattati
1 calice di Franciacorta
2 cucchiai di liquirizia pura in scaglie
formaggio grattugiato tipo grana
una noce di burro
qualche fogliolina di menta
sale
olio extra vergine di oliva
Non capita sempre ma se ho tempo per cucinare con estrema calma sono solita prepararmi tutti gli ingredienti alla perfezione prima di cominciare a cucinare, come in questo caso…
Ricavare dai limoni la scorza, non grattuggiata a julienne.
Spremere il succo di mezzo limone.
Versare due calici di Franciacorta (uno per sfumare il risotto, uno da assaporare mentre si padella 🙂 ).
Tritare lo scalogno
Polverizzare con un mini mixer la liquirizia pura e accanto al recipiente preparate un colino.
Lavare le foglie di menta ed asciugarle.
Preparare il brodo vegetale con carote, sedano, patate e cipolla.
Le attività più impegnative sono già state fatte, non resta altro che iniziare a cucinare il risotto.
In un tegame versare un filo d’olio e soffriggere lo scalogno, aggiungere il riso e tostare per alcuni minuti. Sfumare con il Franciacorta. Appena il vino è evaporato versare il succo di limone ed iniziare ad aggiungere il brodo vegetale, un poco per volta man mano che si assorbe.
A metà cottura aggiungere 3/4 delle scorze di limone e aggiustare di sale.
Appena prima che il riso sia perfettamente al dente spegnere la fiamma, aggiungere il formaggio grattugiato e il burro per mantecare bene.
Impiattare il riso aggiungendo sopra a ciascun piatto, a con l’aiuto del colino, una spolverata di liquirizia e una foglia di menta come decorazione.
コメント