top of page

L’itinerario di #caccialterritorioblogtour

Immagine del redattore: Arianna VianelliArianna Vianelli

Sinora ho parlato dell’idea e dei protagonisti ma non ho approfondito quello che sarà il programma del tour aretino che ci aspetta nei prossimi giorni…e ora manca davvero poco alla partenza.

Le due squadre percorreranno il territorio alla caccia degli ingredienti per realizzare, l’ultimo giorno, la ricetta tradizionale che sentenzierà i vincitori della sfida tra le due squadre Alò e Ndu Ve costituite da Blogger e Igers. L’itinerario prevede tappe in diverse aziende e proprio in queste sceglieremo, scoprendone l’origine e le peculiarità, le materie prime o gli ingredienti per realizzare la ricetta tradizionale  durante il Cooking Show finale. Ovviamente avremo anche l’ opportunità di cenare o pranzare in locali tipici e rinomati, per assaggiare la cucina tradizionale.

I lavori partiranno con una riunione che si svolgerà presso la Fattoria San Fabiano ad Arezzo e alla quale seguirà la cena presso il Ristorante Mecenate Relais Villa Cilnia, dove il giovanissimo Chef aretino Maicol Vitellozzi, ci presenterà la sua cucina tra tipicità ed innovazione.

Il mattino dopo inizieremo un fitto programma di visite nel Casentino e Valdarno.


arezzo 2

La mia passione per l’olio è risaputa, ritengo sia uno degli ingredienti più importanti in cucina, uno di quelli che bisogna scegliere con cura.  L’olio extra vergine di oliva può perfezionare, così come danneggiare, se non scelto con cura, un piatto. Io stessa, a casa, ho un armadietto pieno di ampolle e bottiglie con oli differenti: diverse provenienze (dalla Sicilia alle Marche, dalla Toscana alla Liguria), diversi blend o diverse varietà se sono monocultivar. Per tutte le ricette scelgo l’olio in base all’intensità del fruttato, del grado di piccante e amaro. Ah ecco, tutto questo per dire che la prima tappa della giornata sarà il Frantoio Neri Maria Domenica a Subbiano. Subito dopo si partirà alla volta della famosa Antica Macelleria Fracassi a Castel Focognano.

Pranzetto veloce e subito in marcia alla ricerca di un altro pezzo del puzzle gastronomico, direzione Rapolano Terme per la visita all’Azienda Agricola Podere Pereto, da qui al Caseificio Podere Panzano a Bucine.

Spero non troppo stanchi, termineremo la prima giornata di tour alla Tenuta Il Borro con una attesissima visita alla cantina e la preparazione di una ricetta del territorio presso l’Osteria della Tenuta.

Il giorno dopo, sabato 25, sarà dedicato alle altre due vallate della provincia di Arezzo: la Valtiberina e la Valdichiana.


arezzo 1

Primo appuntamento della giornata: l’Azienda Agricola Tocci Maria Teresa Agriturismo Il Casalone  per poi spostarci al Ristorante Il Fiorentino a Sansepolcro per una visita e la preparazione di una ricetta.

Seguirà un pomeriggio educativo ed istruttivo (non se più per noi che per loro) incontrando prima la Banda dei Piccoli Chef Lilt e successivamente  i “Ragazzi Speciali ospiti dell’Accademia Italiana di Gastronomia Storica).

La giornata proseguirà con la visita all’azienda Sapori Della Valdichiana, alla scoperta della Porchetta di Monte San Savino (Via della Costituzione n. 1 Monte San Savino), la visita al  Karisma pre disco (Via xxv Aprile 2/2/A, Monte San Savino) per terminare al Ristorante Belvedere.

Domenica 26, giorno della sfida a suon di pentole e padelle, all’ Associazione Ragazzi Speciali cercheremo un ultimo ingrediente per poi spostarci al Relais Falconiere (curiosità: tra la varietà di vini prodotti dall’Azienda Baracchi c’è anche un metodo classico 100% Sangiovese…mumble mumble 🙂 ) e mettere a punto le ricette da presentare al Cooking Show del pomeriggio presso AbitAr.

La sfida avrà inizio alle ore 16.00…pauraaaaa!!!

Che sia Alò o che sia Ndu Ve a vincere, in serata visiteremo e poi ceneremo a Le Rotte Ghiotte di Arezzo il nuovo ristorante di Shady Hasbun console del Mediterraneo dell’Accademia Italiana di Gastronomia Storica.

Beh, che aggiungere? Che vinca il migliore!!! Seguiteci con #caccialterritorioblogtour

Commentaires

Noté 0 étoile sur 5.
Pas encore de note

Ajouter une note
bottom of page