Avete mai provato a cucinare gli asparagi di mare? Io sinceramente non li avevo mai visti prima in pescheria e mi hanno incuriosito. Ovvio è che li ho comparti immediatamente senza sapere esattamente che farne.
L’idea iniziale era di un risotto ma di solito in estate evito di cucinarlo (fa troppo inverno nella mia testa), perciò ho optato per una pasta che può essere proposta sia fredda che calda.
Ingredienti per quattro persone: 400 grammi di pasta all’uovo, 1oo gr di asparagi di mare, 12/15 gamberi, mandorle, sale, pepe e olio EVO.
Sbollentare gli asparagi in acqua per 3/4 minuti, pulire i gamberi dalla testa, carapace e filetto. In una padella mettere un filo d’olio e far saltare gli asparagi per qualche minuto a fiamma alta, aggiungere le code di gambero e scottare tutto ancora per un paio di minuti, aggiungere mezzo bicchiere di Franciacorta e lasciare sfumare. Aggiustare di sale e pepe. Non esagerare con il sale perché gli asparagi hanno un gradevole e delicato sapore di mare.
Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente e aggiungerla al condimento con qualche cucchiaio di acqua di cottura.
Impiattare aggiungendo una macinata di pepe e delle mandorle grossolanamente tritate.
Il piatto è veloce, semplice e sfizioso. Inoltre l’uso di quast’alga garantisce un sapore sapido (di mare) e gustoso anche se il piatto è leggero e addolcito dalle mandorle tritate.
La bottiglia? Borgo La Gallinaccia Franciacorta Satèn, 100 % chardonnay con un affinamento sui lieviti di minimo 36 mesi. Il gusto è deciso (il dosaggio è di gr 6,5/lt) ma mantiene la morbidezza tipica del Satèn. Un vino facile in bocca ma complesso allo stesso tempo grazie alla struttura determinata dall’invecchiamento. Si presenta con un bel colore giallo paglierino intenso, un perlage fine ed elegante.
Comments